CONTO TERMICO 3.0: IMPORTANTI NOVITÀ

11 Aprile 2025
Conto Termico 3.0: importanti novità in arrivo sugli incentivi per efficienza energetica e fonti rinnovabili

Con l’imminente lancio del Conto Termico 3.0, il Governo rinnova, introducendo importanti novità, gli incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Rispetto alla versione precedente, la nuova disciplina amplia i beneficiari e introduce incentivi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, purché realizzati insieme alla sostituzione dell’impianto termico esistente con uno a pompe di calore elettriche.

Risorse

Il Conto Termico 3.0 potrà contare su una dotazione annua complessiva di 900 milioni di euro, suddivisi in 500 milioni per soggetti privati e 400 milioni per le amministrazioni pubbliche. Alle risorse predette, si aggiungono 20 milioni di euro specificamente destinati a coprire le richieste di contributo anticipato da parte delle PA per le spese legate alla diagnosi energetica preliminare.

Destinatari

Il Conto Termico 3.0 sarà accessibile sia alle amministrazioni pubbliche sia ai soggetti privati.

Tra le PA rientrano anche cooperative edilizie, società in house, enti pubblici economici, autorità portuali e concessionari di servizi pubblici.

Viene inoltre riconosciuta l’equiparazione degli enti del Terzo Settore, iscritti al RUNTS, alle amministrazioni pubbliche, ampliando così ulteriormente la platea dei destinatari.

Interventi agevolabili

Gli incentivi saranno concessi per interventi su edifici esistenti, articolati in due macro-categorie:

  1. Interventi per l’efficienza energetica
  2. Interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili
Agevolazione

Il Conto Termico riconosce incentivi a fondo perduto tra il 40% e il 65% della spesa sostenuta, con percentuali specifiche per vari interventi. Il contributo può arrivare al 100% per interventi su edifici pubblici, scolastici o strutture ospedaliere del SSN.

L’agevolazione copre, altresì, il 100% per la Diagnosi Energetica e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA, mentre il 50% per i privati e le cooperative.

Gli incentivi del Conto Termico sono regolati da contratti tra il GSE e il Soggetto Responsabile, con pagamenti annuali tra 2 e 5 anni, ovvero in un’unica soluzione per importi inferiori a 5 mila euro.

Come richiedere gli incentivi

Per accedere agli incentivi del Conto Termico 3.0 sarà necessario presentare la richiesta al GSE, compilando l’apposita domanda, entro 90 giorni dal completamento dell’intervento.

Vi terremo informati sulle novità riguardanti il tema,

Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni 

Link di riferimento Consultazioni Governo Italiano

Icons-Business-And-Finance

Resta in contattoRimani Aggiornato

Contattaci per ulteriori informazioni

AttivaImpresa ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati

Attivaimpresa® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati