CONTRIBUTI ECONOMIA CIRCOLARE: EMILIA-ROMAGNA

28 Aprile 2025
Emilia-Romagna: contributi a fondo perduto fino a 500 mila euro per progetti di economia circolare e riduzione dei rifiuti

La Regione Emilia-Romagna sostiene le imprese che investono in economia circolare, innovazione sostenibile e riduzione dei rifiuti nei processi produttivi attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

L’iniziativa, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro a valere sul PR-FESR 2021-2027, punta a favorire interventi di prevenzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo all’interno delle principali filiere regionali, con particolare attenzione a quella della moda.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo le PMI iscritte al REA indipendentemente dalla forma giuridica, appartenenti a tutti i settori di attività economica esclusa l’agricoltura. Limitatamente all’Azione 2.6.1, possono presentare domanda di contributo le imprese diverse dalle PMI solo qualora svolgano servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili gli interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva ricadenti nelle azioni seguenti:

Azione 1.3.1 Sostegno ai progetti di innovazione delle imprese, delle filiere e delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento e la crescita:

  • progettazione (eco-design) e produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili;
  • interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (es. remanufacturing, leasing, riparazione).

Azione 2.6.1 – Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese:

  • valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;
  • realizzazione o potenziamento di impianti per il riutilizzo, il riciclo o la produzione di end of waste.

Gli interventi, da realizzare presso unità locali ubicate in Emilia-Romagna, devono prevedere un investimento minimo di 70 mila euro e devono essere completati entro il 30 giugno 2027.

Spese Ammissibili
  • Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware e beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, inclusi leasing e noleggio;
  • Acquisto di licenze software, abbonamenti per l’uso di software, brevetti e servizi in cloud computing e software as a service (SAAS);
  • Realizzazione di opere murarie ed edilizie strettamente connesse all’installazione di macchinari, attrezzature e hardware;
  • Servizi di consulenza specialistica per la realizzazione dell’intervento e per l’ottenimento di certificazioni ambientali;
  • Spese generali forfettarie.
Agevolazione

L’agevolazione sarà concessa nella forma del contributo a fondo perduto, secondo due regimi alternativi:

  • Regime “de minimis” (Regolamento UE 2831/2023):
    • Fino al 40% dei costi ammissibili;
    • Contributo massimo: 300 mila euro.
  • Regime di esenzione (Art. 47 Regolamento UE 651/2014):
    • Fino al 45% dei costi ammissibili per PMI;
    • Fino al 35% dei costi ammissibili per imprese non PMI;
    • Contributo massimo: 500 mila euro.

Sono previste premialità aggiuntive pari al 5% per i progetti che rispettano i requisiti esplicitati dal bando.

Presentazione delle domande

Le domande potranno essere inviate, esclusivamente in via telematica, dalle ore 10:00 del 26 maggio 2025 e fino alle ore 13:00 del 26 giugno 2025.

Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni 

Link di riferimento regione Emilia-Romagna

Icons-Business-And-Finance

Resta in contattoRimani Aggiornato

Contattaci per ulteriori informazioni

AttivaImpresa ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati

Attivaimpresa® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright Attivaimpresa 2024. Tutti i diritti riservati