Regione Puglia: contributi a fondo perduto fino a 700 mila euro per la formazione continua dei dipendenti delle imprese pugliesi
La Regione Puglia ha annunciato l’apertura dell’Avviso Pubblico “Piani Formativi Aziendali 2024“, mirato a sostenere le imprese locali nell’aggiornamento e sviluppo delle competenze professionali dei propri dipendenti, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto per la formazione.
L’iniziativa, finanziata con 10 milioni di euro nell’ambito del Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, punta a rafforzare la competitività del sistema economico regionale, promuovendo la formazione continua come leva strategica per l’innovazione e lo sviluppo.
Destinatari
Possono presentare domanda micro, piccole, medie e grandi imprese, in forma singola oppure mediante Raggruppamenti Temporanei di Scopo (RTS). Le imprese possono presentare progetti finalizzati esclusivamente alla formazione dei propri dipendenti e in particolare:
- lavoratori subordinati (tempo determinato o indeterminato), iscritti nel libro unico del lavoro dell’impresa;
- inclusi i percettori di ammortizzatori sociali, ad eccezione dei lavoratori in CIG a zero ore per cessata attività;
- sono esclusi i lavoratori in apprendistato e in somministrazione.
Tipologie di Piani Formativi Finanziabili
Le imprese possono presentare progetti formativi rientranti in tre categorie:
- Tipologia A: aggiornamento delle competenze professionali;
- Tipologia B: riqualificazione dei lavoratori a seguito di cambiamenti nelle mansioni, come previsto dall’art. 2103 del codice civile;
- Tipologia C: aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori in concomitanza con nuovi investimenti, insediamenti produttivi o programmi di riconversione produttiva.
Ambiti di Intervento
I progetti formativi possono riguardare:
- Formazione tecnico-tecnologico-produttiva per lo sviluppo di tecniche e tecnologie produttive;
- Miglioramento della qualità del prodotto/servizio e ottimizzazione del ciclo produttivo;
- Formazione organizzativo-gestionale per lo sviluppo di tecniche di gestione e organizzazione aziendale;
- Sistemi di gestione ambientale, con focus su gestione dei rifiuti e risparmio di risorse idriche ed energetiche;
- Processi di commercio con l’estero e internazionalizzazione d’impresa;
- Responsabilità sociale d’impresa, in linea con la L.R. n. 8/2014.
Caratteristiche dei Piani Formativi
I corsi possono essere erogati in presenza oppure in modalità FAD sincrona (formazione a distanza in diretta), entro il limite massimo del 40% del monte ore complessivo.
Ogni azione formativa deve coinvolgere da un minimo di 5 a un massimo di 18 partecipanti e deve svolgersi durante l’orario di lavoro, presso le sedi aziendali o in quelle di organismi formativi accreditati.
Agevolazione
Ciascun piano formativo può beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 700 mila euro. Il costo riconosciuto per partecipante è 22,87 euro/ora.
Le imprese beneficiarie sono tenute a garantire un cofinanziamento obbligatorio, la cui percentuale varia in base alla dimensione aziendale, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 651/2014.
Come Presentare la Domanda
Le domande possono essere presentate, in via telematica, a partire dal 3 aprile 2025.
La selezione delle operazioni ammissibili avverrà tramite procedura valutativa a sportello, con istruttoria e finanziamento delle istanze in ordine cronologico di arrivo.
Opportunità per le imprese pugliesi
L’avviso offre alle imprese pugliesi un’opportunità concreta per investire nel capitale umano, rafforzare le competenze interne e migliorare la propria competitività sul mercato. Per non perdere questa occasione strategica di crescita attraverso la formazione,
Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni
Link di riferimento Regione Puglia