Transizione 5.0: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2025 alla disciplina agevolativa
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025), in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto significative modifiche al Piano Transizione 5.0.
Le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2025 si applicano a tutti gli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Soggetti beneficiari
Il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto, in alternativa alle imprese, alle società di servizi energetici (ESCo) certificate da organismo accreditato per i progetti di innovazione effettuati presso l’azienda cliente.
Potenziamento della base di calcolo per i moduli fotovoltaici
Gli investimenti in impianti che includono moduli fotovoltaici specificati all’articolo 12, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 contribuiscono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari al:
- 130% per moduli fotovoltaici di cui alla lettera a), prodotti negli Stati membri dell’Unione europea con un’efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5 per cento;
- 140% moduli fotovoltaici con celle di cui alla lettera b), prodotti negli Stati membri dell’Unione europea, con un’efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5 per cento;
- 150% per moduli fotovoltaici di cui alla lettera c), prodotti negli Stati membri dell’Unione europea composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem prodotte nell’Unione europea con un’efficienza di cella almeno pari al 24,0 per cento.
Riorganizzazione degli scaglioni di investimento
Gli scaglioni di investimento sono stati riorganizzati, accorpando il primo (fino a 2,5 milioni di euro) ed il secondo (oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro) in un unico scaglione.
Il credito d’imposta è pertanto riconosciuto nelle seguenti misure:
Calcolo della riduzione dei consumi energetici
Gli investimenti in beni indicati nell’Allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232, che migliorano l’efficienza energetica e sostituiscono beni materiali tecnologicamente analoghi interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di richiesta del beneficio, contribuiscono al risparmio energetico della struttura produttiva o dei processi interessati, rispettivamente in misura pari al 3% e al 5%. È comunque possibile dimostrare una riduzione dei consumi energetici superiore a tali percentuali.
La riduzione dei consumi energetici è considerata conseguita nei progetti di innovazione realizzati tramite una ESCo e regolati da un contratto EPC (Energy Performance Contract), purché quest’ultimo preveda esplicitamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva sul territorio nazionale di almeno il 3% o dei processi coinvolti di almeno il 5%.
Cumulabilità con altre misure agevolative
Il credito d’imposta Transizione 5.0 può essere cumulato con il credito d’imposta per investimenti nella effettuati nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno-ZES unica e nella Zona logistica semplificata (ZLS).
Il credito d’imposta è, altresì, cumulabile con ulteriori agevolazioni previste nell’ambito dei programmi e degli strumenti dell’Unione europea, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione. In ogni caso, il beneficio non può essere superiore al costo sostenuto.
Contatta i consulenti specializzati di AttivaImpresa per maggiori informazioni